Conflitti di coppia: la prima regola per risolvere i conflitti nella coppia
Conflitti di coppia: chi non ha mai litigato con la propria compagna (o con una ex compagna) alzi la mano! 🙂
Nessuno è?! Che strano! 🙂
I conflitti di coppia sono una cosa estremamente comune, e su di essi si possono dire veramente moltissime cose, ma ho deciso di farla il più semplice possibile di modo da dare le cose più pratiche e farle mettere in atto.
Si dice che “l’amore non è bello se non è litigarello“, e che quindi i conflitti di coppia diano pepe alla relazione e portino alla fine a risultati positivi.
A questo io rispondo: “Un attimo, capiamo bene cosa vuol dire “litigarello”” 🙂
Perché qualche battibecco di piccole dimensioni, ogni tanto, ci può anche stare.
Nota che ho scritto:
1. “Di piccole dimensioni”
2. “Ogni tanto”
E con “ogni tanto” non intendo una volta alla settimana ok? 🙂
Non ti fa fregare da chi ti dice che litigare spesso in una coppia è normale, se “normale” vuol dire “comune” ci sto, se “normale” vuol dire “sano” allora no!
Il bello è che nei conflitti di coppia si attuano sempre le stesse dinamiche! In ogni conflitto di coppia nel mondo (siamo ormai 7 miliardi di esseri umani) ci sono le stesse dinamiche!
Certo, è ovvio che molte cose variano, ma alcune costanti restano e per fortuna :-)! Per fortuna perché su queste costanti si può lavorare per risolvere la questione.
Qual è quindi la costante numero uno nei conflitti di coppia?
Quale è, di conseguenza, il rimedio per risolvere i conflitti e, meglio ancora, la strategia per prevenirli e fare in modo che non scoppino?